Colomba Botanica: la Pasqua si fa selvaggia con erbe, spezie e rivoluzione artigianale

Colomba Botanica: la Pasqua si fa selvatica con Forno Brisa e Wilden Herbals
Ci sono collaborazioni che nascono per caso e altre che sembrano scritte nel destino – poetico eh? Quella tra Forno Brisa e Wilden Herbals è un po’ entrambe le cose. Due realtà indipendenti, visionarie e appassionate, che condividono lo stesso modo di vedere il cibo: come esperienza, cultura e ricerca. Da questo incontro nasce la Colomba Botanica, un lievitato che prende la tradizione pasquale e la porta su un sentiero inaspettato, tra erbe, spezie e profumi selvatici.
Una colomba fuori dagli schemi
Dimenticate la solita colomba: questa non è solo un dolce, ma un esperimento, un piccolo manifesto su come le piante officinali possano trasformare il gusto e il modo in cui pensiamo alla pasticceria. Wilden Herbals, con il suo approccio rivoluzionario alle tisane, e Forno Brisa, con la sua ricerca sulla panificazione in chiave contemporanea, hanno unito le forze per creare un prodotto che non si limita a essere buono, ma racconta una storia di artigianalità e sperimentazione.
L’idea alla base? Usare le tisane come ingrediente vero e proprio nell’impasto, lasciando che le erbe officinali diventino parte della struttura del dolce, non solo del suo aroma. Il risultato è una colomba che profuma di zenzero, cardamomo, arancia, lemon verbena e limone candito, un equilibrio perfetto tra freschezza, speziatura e dolcezza naturale. Il morso è sorprendente: la nota agrumata si apre subito, seguita dal calore delle spezie e da un finale aromatico che resta sul palato.

Una Pasqua che profuma di piante selvatiche
La Colomba Botanica non è solo una questione di gusto, ma anche di filosofia. Da una parte c’è Forno Brisa, che da anni porta avanti una panificazione etica e contemporanea, con un’attenzione maniacale alla qualità delle materie prime. Dall’altra c’è Wilden Herbals, che ha preso le tisane e le ha trasformate in un modo per connettere le persone alla natura, ai ritmi lenti, alla bellezza delle piante spontanee.
“Con questa colomba vogliamo dimostrare che le erbe non sono solo qualcosa da bere la sera, ma ingredienti potenti e versatili” racconta Nicola Robecchi, founder di Wilden Herbals. “Ci piace pensare che chi la assaggerà scoprirà un nuovo modo di vivere la pasticceria, più connesso alla terra e ai suoi sapori autentici.”
Gli fa eco Davide Sarti, co-founder di Forno Brisa: “Questa colomba è solo l’inizio. Speriamo che sia il primo di tanti prodotti realizzati insieme, perché crediamo che ci sia ancora tanto da esplorare nel mondo della panificazione, delle erbe e delle spezie.”

Dove trovarla e quando assaggiarla
La Colomba Botanica verrà presentata ufficialmente durante la Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile, al Caffè Nuvolain Via Cadibona 9, un pop-up curato da Tomato Studio e VolumeUno. L’evento di lancio sarà il 7 aprile, dalle 18:00 alle 23:00, con dj-set, live printing di shopper e – ovviamente – la possibilità di assaggiare questa colomba speciale.
Dopo il Fuori Salone, sarà acquistabile online sui siti di Wilden Herbals e Forno Brisa, oltre che nei sei store Forno Brisa a Bologna. Il prezzo? 45 euro per 800g di pura ricerca gastronomica.